
In 10 anni di Amministrazione abbiamo lavorato per rendere Quarrata sempre più accogliente, inclusiva e aperta al futuro. Il nostro faro è stato il programma con il quale ci siamo presentati alle elezioni comunali sia per quanto riguarda il mandato 2012-2017, sia per quello 2017-2022. Abbiamo cercato di attuarlo in tutti i suoi impegni e per la grande maggioranza ci siamo riusciti.
Non tutto era prevedibile: la pandemia da Covid19 ha necessariamente orientato l'azione amministrativa per tutta la seconda parte di questo mandato e ha richiesto sforzi straordinari, sia organizzativi che finanziari, al fine di sostenere cittadini e imprese duramente messi alla prova dalla crisi pandemica.
Abbiamo investito nei servizi comunali: ne abbiamo migliorato l'offerta, senza toccare le tariffe, rimaste sempre invariate. Abbiamo dedicato risorse alla manutenzione delle infrastrutture e degli immobili comunali, ma abbiamo anche investito nella realizzazione di nuove opere, come scuole, impianti sportivi e importanti snodi viari.
Abbiamo pensato alle esigenze dell'oggi, ma anche ad anticipare le sfide del domani, lavorando per intercettare risorse regionali, statali ed europee, utili a finanziare progetti strategici per il futuro di Quarrata.
Con questa pubblicazione vogliamo rendere conto di questi 10 anni di Amministrazione attraverso numeri ed interventi, in una sintesi che non ha la pretesa di descrivere tutto il lavoro svolto, ma vuole almeno evidenziarne gli aspetti principali.
Il Sindaco Marco Mazzanti e la Giunta comunale
Incremento della popolazione
Quarrata, una comunità che cresce
Il Comune di Quarrata si estende su un territorio di circa 46 km2 e conta alla fine del 2021 26.933 abitanti. È il comune più grande della Provincia di Pistoia dopo il capoluogo. Negli ultimi 10 anni la città ha incrementato i suoi residenti, soprattutto tra il 2019 e il 2020.
Obiettivi in ambito finanziario
Riduzione del debito comunale
Riduzione dell’indebitamento, attraverso l’estinzione anticipata di vari mutui in ammortamento, che ha liberato consistenti risorse sulla spesa corrente sul fronte di minori interessi passivi da stanziare in bilancio.
Suddivisione spese correnti per funzioni
ANNI 2012 - 2022 SPESA MEDIA ANNUA
Investimenti
Anni 2012-2022 SPESA TOTALE
Potenziamento dei Servizi
NUOVE ASSUNZIONI E NUOVA ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
Tra il 2019 e il 2020 si è provveduto ad una riorganizzazione degli uffici comunali in modo da renderli più accessibili per la cittadinanza e adeguati alle nuove esigenze contemporanee. Tutti i servizi dell’area tecnica sono stati riuniti al Polo Tecnologico. L’URP è stato trasferito in una nuova sede in Piazza Risorgimento, nel cuore della città. Il Comando della Polizia Municipale è stato ampliato e riorganizzato per una maggiore tutela della riservatezza degli utenti. Con la riqualificazione dell’ex cinema Moderno sono stati realizzati i nuovi spazi che accolgono i Servizi Sociali in Piazza Risorgimento.
Con lo sblocco delle assunzioni nel 2021 sono stati banditi nuovi concorsi per un totale di 21 nuove assunzioni tra le quali il nuovo Dirigente dell’Area Tecnica.
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dotazione organica* | 157 | 156 | 156 | 156 | 156 | 145 | 145 | 135 | 136 | 138 |
Personale a tempo indeterminato* | 142 | 141 | 140 | 137 | 137 | 134 | 129 | 127 | 119 | 127 |
Personale a tempo determinato*** | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 |
*PERSONALE PREVISTO **DATI AL 31/12 ***DATO COMPRENSIVO DEL DIRIGENTE ART. 110 TUEL
Carico Fiscale
Dopo una riduzione della pressione tributaria pro-capite negli anni del primo mandato, questa è stata mantenuta costante nel quinquennio successivo grazie alla scelta di non aumentare alcuna tariffa in entrata. Mantenere questo impegno non è stato facile, in una fase economica complessa come quella vissuta prima e durante la pandemia. Per raggiungere questo obiettivo l’amministrazione ha perseguito una politica di lotta all’evasione.
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
740,83 € | 677,70 € | 614,33 € | 620,88 € | 584,42 € | 611,91 € | 620,32 € | 622,01 € |
Decoro e Sostenibilita'
2013
Nel 2013 è stata attivata sul territorio comunale la raccolta porta a porta dei rifiuti, con l’eliminazione di tutti i cassonetti stradali.
2015
Nel 2015 è stato attivato un piano di spazzamenti periodici delle strade maggiormente frequentate dai cittadini.
2016
Nel 2016 è stato aperto il Centro di raccolta Eco in via Bocca di Gora e Tinaia, il cui orario è stato ulteriormente ampliato e potenziato nel 2021. Entro la fine del 2022 sono programmati lavori di miglioramento dell'accettazione degli utenti e della consegna dei sacchi e dei bidoni per il porta a porta.
2021
Nel 2021 il Comune ha attivato i Progetti Utili alla Collettività (P.U.C.), con i quali impiega i beneficiari del Reddito di Cittadinanza in attività di utilità pubblica. Uno di questi progetti si chiama “Vivere Quarrata” ed è volto alla tutela del decoro e alla cura degli spazi pubblici (piazze, marciapiedi, piste ciclabili, ecc.) attraverso semplici servizi di pulizia e di manutenzione.

La sostenibilita' del ciclo dei rifiuti
PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Fontanelli Pubblici
Dati sull’erogazione gratuita di acqua naturale e gassata dai 5 fontanelli di Quarrata


Prevenzione e mitigazione del rischio idraulico
Contributo del Comune di Quarrata - 120 mila euro

Pianificazione urbanistica ed edilizia
UN TERRITORIO CHE CRESCE, NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE, DEL PAESAGGIO, DELLA QUALITÀ ABITATIVA
2012 | 2021 | |
---|---|---|
permessi di costruire rilasciati | 102 | 79 |
Scia (segnalazione certificata inizio attività) | 265 | 372 |
CILA (comunicazione inizio lavori asseverata) | 216 | 520 |
2017: Nuovo Piano Strutturale
Quarrata è stato uno dei primi Comuni toscani ad approvare il Piano Strutturale conformato al Piano paesaggistico regionale. Il precedente risaliva al 2000 e le trasformazioni di società, economia e territorio avevano reso il nuovo Piano Strutturale un'esigenza imprescindibile della comunità e dell'economia locale oltre che della pianificazione territoriale.
2020: Piano Operativo
Nel 2020 è stato approvato il Piano Operativo che ha sostituito il Regolamento Urbanistico. Il Piano Operativo disciplina l’attività urbanistica ed edilizia per l’intero territorio comunale: una parte vale a tempo indeterminato e riguarda la gestione degli insediamenti esistenti, l’altra ha validità quinquennale e disciplina le trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio.
2021: impennata dell’attività edilizia
La ripresa nel 2021 è dovuta all'entrata in vigore del Piano Operativo e ai bonus fiscali nell'edilizia. Si è avuto un raddoppio delle pratiche edilizie presentate e un aumento degli oneri di urbanizzazione in entrata. L'attività edilizia è andata oltre le sole manutenzioni straordinarie legate ai bonus o alle ristrutturazioni, realizzando interventi più complessi, come nuove costruzioni, ristrutturazioni pesanti e sostituzioni edilizie.
Percorsi Ciclopedonali
UNA CITTÀ DA PERCORRERE IN PIENA SICUREZZA ANCHE A PIEDI E IN BICICLETTA
Dopo una riduzione della pressione tributaria pro-capite negli anni del primo mandato, questa è stata mantenuta costante nel quinquennio successivo grazie alla scelta di non aumentare alcuna tariffa in entrata. Mantenere questo impegno non è stato facile, in una fase economica complessa come quella vissuta prima e durante la pandemia. Per raggiungere questo obiettivo l’amministrazione ha perseguito una politica di lotta all’evasione.
LA MAGIA – QUERCIOLA - PRATO
Un sistema ciclopedonale che dalla Villa Medicea La Magia arriva fino alla Querciola, per poi collegarsi alla rete ciclabile pratese: tra il 2014 e il 2016 è stato realizzato il tratto centrale lungo i torrenti Impialla e Stella, nel 2020 sono stati realizzati quello iniziale in località I Martiri e quello finale in Querciola fino al confine con Prato.
VIA FOLONICA – CENTRO CITTÀ - OLMi
Un percorso ciclopedonale che inizia dalla zona di Folonica, corre lungo il torrente Fermulla e poi prosegue sulla viabilità carrabile imboccando via Montalbano fino a Olmi.
VIA BELLI – VIA CHITI
Circa 800 metri di percorso ciclopedonale è stato realizzato nei pressi della rotonda tra via Firenze e via Larga e lungo le nuove vie Belli e Chiti.
Edilizia Scolastica
PRINCIPALI INTERVENTI 2012-2022
Finanziamento ministeriale
Cofinanziamento Regione Toscana
Cofinanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Fondi propri dell’Amministrazione
Cofinanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Fondi propri dell’Amministrazione
Cofinanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Cofinanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Impianti Sportivi
PRINCIPALI INTERVENTI 2012-2022
Cofinanziamento Regione Toscana
Fondi propri dell'Amministrazione
Cofinanziamento ministeriale
Fondi propri dell’Amministrazione
Cofinanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Cofinanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Fondi propri dell'Amministrazione
Viabilita' e Sicurezza Stradale
Cofinanziato da Regione Toscana
Realizzato dalla Provincia di Pistoia
Riqualificazione Centro Cittadino
Fondi propri dell’Amministrazione
I numeri del Sociale
dal 2012 al 2020 oltre 12,5 milioni di euro per il sociale
SERVIZI DI CONSULENZA
Sono attivi due servizi di consulenza: lo sportello casa e lo sportello stranieri, ai quali si rivolgono ogni anno in media rispettivamente circa 570 utenti e 200 utenti.
Politiche per la casa
Sono attivi due servizi di consulenza: lo sportello casa e lo sportello stranieri, ai quali si rivolgono ogni anno in media rispettivamente circa 570 utenti e 200 utenti.
Emporio sociale
Attivo dal 2016, è un market strutturato secondo le modalità di un supermercato, nel quale le famiglie beneficiarie - individuate dai Servizi Sociali sulla base di determinati requisiti – fanno la spesa pagando attraverso punti accumulati svolgendo attività di volontariato nell’ambito di un progetto di riattivazione sociale.
Nel 2020, a conclusione di un percorso di co-progettazione, è stata sottoscritta la nuova convenzione con le associazioni del Terzo Settore, per il periodo 2020-2024.
Dal 2016 sono state accolte 240 famiglie, per un totale di 720 persone, che hanno utilizzato complessivamente 108.519 punti spesa. Il Comune ha acquistato generi alimentari per un totale di € 300.181,70. Negli anni l’Emporio ha usufruito di raccolte alimentari generosamente partecipate dalla cittadinanza.
Emergenza sanitaria Covid-19
A seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il Comune ha garantito interventi di sostegno alimentare, tramite l’erogazione di buoni spesa, utilizzando le risorse economiche derivanti da trasferimenti statali o altre fonti di finanziamento (contributi da società partecipate, fondi FSE).
Questi i dati delle risorse erogate:
orti sociali
Il Comune ha aderito all’iniziativa regionale “100 mila orti in Toscana”, beneficiando di un contributo di € 70.000,00 per la sistemazione ed adeguamento di un’area messa a disposizione da alcuni soggetti del Terzo Settore. Il progetto ha consentito di affidare 70 appezzamenti di terreno in località Caserana nei pressi dell'area naturale protetta “La Querciola” ad altrettante famiglie, per la coltivazione biologica di ortaggi ad uso familiare.
Progetto Welcome/Scuola Aperta
Dal 2013 il Comune di Quarrata ha organizzato, insieme ai due Istituti Comprensivi del territorio, attività pomeridiane di carattere socio-educativo - recupero e potenziamento scolastico, arricchimento culturale – svolte nelle scuole. La convenzione 2019-2022 ha esteso anche al periodo estivo le attività, garantendo ai bambini e ragazzi opportunità ludiche e ricreative anche quando è sospesa l’attività didattica. Il finanziamento a carico del Comune è stato di € 130.000,00 per anno scolastico, incrementati di € 60.000,00 con risorse derivanti da trasferimenti statali legati all’emergenza sanitaria.
ACCESSI AL SEGRETARIATO SOCIALE ... 382
aNZIANI - SERVIZI ASSISTENZIALI ... 77
ANZIANI - SOCIALIZZAZIONE ... 306
DISABILI - SERVIZI ASSISTENZIALI ... 108
DISABILI - SOCIALIZZAZIONE ... 19
BENEFICIARI INTEGRAZIONE COMUNALE AFFITTO ... 32
BENEFICIARI CONTRIBUTI ECONOMICI ... 719
Media annuale dal 2012 al 2021
(oltre la metà solo nel periodo dell’emergenza COVID-19)
Trasporto Scolastico
UN INVESTIMENTO SUI PIÙ PICCOLI, UN SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE
Ristorazione Scolastica
ALIMENTI DI QUALITÀ, STAGIONALI, MOLTI BIOLOGICI E A FILIERA CORTA, PER UN’ALIMENTAZIONE BILANCIATA E NUTRIENTE
Servizi Educativi prima infanzia
Negli ultimi dieci anni il Comune di Quarrata ha ampliato la struttura educativa di via Lippi con due nidi d’infanzia, “Il Girotondo” e “il Calicanto”, introdotto con quest’ultimo l’accoglienza dei bambini sotto l’anno d’età e istituito il Tavolo di progettazione educativa con coordinatori pedagogici dei nidi d’infanzia pubblici e privati e con i titolari/referenti delle scuole dell’infanzia private e statali di Quarrata, nonché delle scuole primarie statali del territorio.
Quest’ultimo garantisce il raccordo tra i servizi 0/6 anni presenti sul territorio, la continuità educativa e la qualità dell’offerta formativa.
Giovani e Sport
IL SOSTEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE ALLE REALTÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
Eventi e manifestazioni sportive 2012-2021
Praticanti attività sportiva fino a 16 anni
2012/2013 ............................. n° 1.066
2014 ..................................... n° 1.330
2015 ..................................... n° 1.301
2016 ..................................... n° 1.370
2017 ..................................... n° 1.048
2018 ..................................... n° 1.157
2019 ..................................... n° 1.069
2020 ..................................... n° 1.579
2021 ..................................... n° 1.186